2 Tempo di lettura 14 giu 2024

Proseguono le candidature al Premio EY L'imprenditore dell'Anno®, riconoscimento che valorizza l’imprenditoria italiana

Da EY Italy

Multidisciplinary professional services organization

2 Tempo di lettura 14 giu 2024

Fino al 2 agosto è possibile candidarsi per la 27° edizione del Premio EY L'Imprenditore dell'Anno®, l'iniziativa che mette in luce le imprenditrici e gli imprenditori più brillanti e innovativi che con la loro attività hanno contribuito alla crescita del Paese.

Fare l'imprenditore oggi implica un livello di complessità che può essere affrontato con successo soltanto in presenza di competenze e abilità professionali e personali non comuni. Ma è proprio nei momenti più difficili che un imprenditore di valore riesce a far emergere tutto il suo potenziale, per cogliere nuove opportunità di crescita e sviluppo per la sua impresa e contribuire a creare valore per il Paese. Dal 1997 EY sostiene e valorizza il coraggio e il talento dell'imprenditoria con il Premio L'Imprenditore dell'Anno®, il più prestigioso riconoscimento dedicato alla categoria. Unico nel suo genere, il Premio giunge quest'anno alla 27° edizione, raccogliendo, stagione dopo stagione, la crescente partecipazione della business community. In questo periodo sono aperte le candidature all'edizione 2024 del Premio, che si pone l'obiettivo di individuare e premiare quelle figure imprenditoriali che con visione strategica, passione e dedizione hanno introdotto modelli di business aperti alle nuove tecnologie, dimostrando aspirazioni internazionali, attenzione al contesto ambientale, sociale, culturale e contribuendo in maniera concreta allo sviluppo economico nazionale. 

Da 27 anni il Premio EY L’Imprenditore dell’Anno riconosce e celebra il talento imprenditoriale che guida l'innovazione e la crescita nel nostro Paese. Secondo l’indagine che abbiamo realizzato, insieme a SWG, tra le caratteristiche di un imprenditore di successo ci sono passione e dedizione (37%), visione e creatività (46%), e la capacità di circondarsi di persone competenti (39%); le stesse qualità che ricerchiamo e che vogliamo celebrare con il nostro Premio, che vuole essere un tributo alla determinazione e, appunto, alla visione dei leader che sfidano lo status quo e ispirano gli altri con le loro imprese
Enrico Lenzi
Responsabile Italia del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno

Cosa c'è da sapere sul Premio
Lanciato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1986 e in Italia nel 1991, il Premio è cresciuto coinvolgendo e premiando oltre 250 imprenditori in 65 Paesi del mondo, assegnando ogni anno oltre 900 riconoscimenti agli imprenditori più innovativi e di successo. In Italia annovera tra i nomi premiati Andrea Illy, vincitore del Premio nel 2004, Brunello Cucinelli nel 2009, Alessandro Benetton nel 2011, Remo Ruffini nel 2017, mentre ad aggiudicarsi l'edizione 2023 è stata Marina Nissim, Chairwoman di Bolton Group.  Per poter partecipare alla nuova edizione del Premio le candidature sono aperte fino al 2 agosto. Possono partecipare gli imprenditori e le imprenditrici alla guida di aziende con sede legale in Italia, attive da almento tre anni e con un fatturato pari o superiore a 40 milioni di euro. Assegnato da una Giuria indipendente da EY e composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell'economia e dell'imprenditoria, il Premio EY L'Imprenditore dell'Anno® vuole essere anche uno stimolo a raggiungere traguardi sempre più importanti. Autorevolezza, indipendenza e trasparenza sono infatti i principi che caratterizzano il Premio e che hanno sempre guidato l'operato della giuria. La premiazione si svolgerà il 7 novembre 2024 a Milano presso Palazzo Mezzanotte nel corso di una cerimonia che celebrerà l'imprenditoria italiana. Il vincitore o la vincitrice nazionale avrà l'opportunità di competere al titolo di "World Entrepreneur of the Year" sfidando i vincitori degli altri Paesi partecipanti.

La XXVII edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno® è realizzata con il supporto di Microsoft Italia e Banca Finnat Euramerica.

I risultati del sondaggio sull'imprenditoria
In occasione del lancio della 27° edizione del Premio EY L'Imprenditore dell'Anno®, sono stati presentati i risultati di un’indagine sull'imprenditoria condotta da EY Private con SWG su un campione di oltre mille cittadini e più di 60 aziende per approfondire sfide, strategie e prospettive dell'imprenditoria italiana. 

Premio EY L'Imprenditore dell'Anno

Per candidarsi clicca qui

Le dinamiche geopolitiche attuali stanno esercitando una pressione significativa sul tessuto imprenditoriale italiano, influenzando il rinnovamento dei modelli organizzativi produttivi e gli investimenti. L'attenzione delle aziende si sposta sempre più verso investimenti strategici con particolare attenzione per l'innovazione (75%), la sostenibilità ambientale e sociale (96%), e le attività di ricerca e sviluppo (88%). Questi dati mostrano una chiara ambizione e proattività negli imprenditori italiani, che si stanno velocemente preparando per nuove sfide globali
Paolo Zocchi
EY Private Italy Leader

Tra le principali evidenze emerse dal sondaggio spicca una reazione positiva circa la capacità dell'Italia di fare innovazione, dovuta anche alla spinta delle imprese stesse che operano sul territorio nazionale. Un nodo centrale per gli imprenditori è la questione del fattore umano, infatti, il 91% delle imprese coinvolte nell’indagine intende investire sul personale nel prossimo biennio, anche se 4 aziende su 5 riscontrano difficoltà nel reperire personale adeguatamente qualificato.

ll Premio Startup & Scaleup
Nell'ambito dell'iniziativa del Premio EY L'Imprenditore dell'Anno®, come sempre, sarà dato particolare risalto anche ai giovani talenti grazie al Premio EY Startup & Scaleup, un riconoscimento dedicato alle imprese più innovative in attività da meno di 5 anni e quelle in rapida ascesa attive da non più di 10 anni. L'edizione 2024 del premio prevede un'importante novità, il coinvolgimento da parte di EY dei principali fondi di investimento e di esperti del settore per meglio identificare la lista di candidati, che sarà valutata da una giuria esterna composta dai rappresentanti delle principali associazioni del mondo dell'innovazione, startup, venture capital e private capital. 

Istitutito nel 2015, il Premio Startup & Scaleup sottolinea ancora una volta la crescente attenzione di EY nei confronti dei giovani imprenditori le cui idee innovative, se opportunamente sostenute e valorizzate, possono dare un deciso contributo alla costruzione del futuro. Secondo noi, la messa a punto di nuovi modelli virtuosi di collaborazione tra aziende e startup rappresenta una delle chiavi per realizzare un ecosistema orientato alla crescita e alla creazione di valore per il futuro
Gianluca Galgano
EY Italy Head of Startup and Venture Capital

A proposito di questo articolo

Da EY Italy

Multidisciplinary professional services organization

Summary

Fino al 2 agosto è possibile candidarsi per la 27° edizione del Premio EY L'Imprenditore dell'Anno®, l'iniziativa che mette in luce le imprenditrici e gli imprenditori più brillanti e innovativi che con la loro attività hanno contribuito alla crescita del Paese.